I Biscotti


Biscotti al cocco e cioccolato

Ingredienti per 50-60 biscottini circa:
- cannella 1 cucchiaino
- 200 g di farina di cocco
- 30 g di farina tipo 00
- 1 cucchiaio di miele
- 1 pizzico di sale
- 160 g di albume d'uovo
- 1 bustina di vanillina
- 300 g di zucchero
- 150 g di cioccolato fondente

Preparazione: 
Preriscaldare il forno a 130° C. Porre una casseruola a bagnomaria con fuoco moderato. Nella casseruola mettere a bagnomaria gli albumi con lo zucchero e il sale. Montare a neve con uno sbattitore elettrico con fruste per circa 10 minuti. L'acqua del bagnomaria non deve però bollire. (Se non avete una presa di corrente accanto ai fornelli per poter usare lo sbattitore elettrico potete fare come ho fatto io: mettete dell'acqua molto calda dal rubinetto e immergete a bagnomaria il secondo pentolino dove lavorerete le uova con lo zucchero). Dopo che l'albume è spumoso e denso, togliete dal bagnomaria e amalgamate le uova con un un cucchiaio di legno alla farina e alla vanillina setacciate. Alla fine aggiungete la farina di cocco, girando gli ingredienti dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno, in modo da incorporare aria. In fine aggiungete il miele e la cannella. Mettete su una teglia per biscotti la carta da forno e ponete l'impasto sulla carta usando un cucchiaino (o la sacca à poche) formando dei mucchietti regolare, distanziandoli di 2 cm circa. Infornare per circa 50- 60 minuti. I biscotti non devono scurirsi ma semplicemente seccare. Nel caso il forno sia troppo caldo vi consiglio o di abbassare la temperatura a 100° C, oppure lasciare a 130°C e aprire di qualche cm lo sportello del forno lasciandolo aperto il modo che fuoriesca il calore il eccesso e non bruci i biscotti. Una volta trascorso il tempo di cottura uscite la teglia e ponetela sul tavolo. Con una paletta in legno provate a muovere il biscotto staccandolo dalla carta. All'inizio, essendo molto caldo, il biscotto può risultare morbido, ma diverrà croccante non appena si raffredda un po'. Nel caso in cui il biscotto ancora sotto risulta crudo tenere per qualche altro minuto in forno in modo che si asciughi. In un pentolino a bagnomaria sciogliere il cioccolato fondente mescolando di tanto in tanto. Una volta raffreddati i biscotti, uno per uno immergeteli per metà nel cioccolato e metteteli ad asciugare su un foglio di carta da forno posto sul tavolo. Una volta solidificato il cioccolato i biscotti sono pronti.
-----------------------------------------------------------------------------------------

Biscotti di Pan di Zenzero 


Ingredienti:
350 g di farina tipo 00
160 g di zucchero
150 g di margarina
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 150 g di miele
- 2 cucchiaini rasi di Cannella
- 1/4 di cucchiaino di Noce Moscata in polvere
2 cucchiaini rasi di Zenzero
- 1/2 cucchiaino di Chiodi di Garofano in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato

Per le decorazioni:
- 150 g di zucchero a velo
- albume di un uovo
- oppure 200 g di cioccolata fondente fusa a bagno maria


Preparazione: 
In una capiente ciotola, o nel vaso del mixer, setacciate la farina con lo zucchero, aggiungete le spezie e il bicarbonato e in ultimo anche la margarina fredda tagliato a tocchetti. Aggiungete anche il miele e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto bricioloso, oppure impastate a mano in una ciotola capiente. In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla. Avvolgete l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm. Ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie oppure a forma di omino, ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati. Nel frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l’albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero al velo. Ponetela in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e molto stretta, e decorate a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero, oppure fondete 200 g di cioccolata fondente per copertura e immergete la parte superiore del biscotto, facendo gocciolare la parte in eccesso. Sulla cioccolata potete mettere canditi colorati, polvere di mandorla o nocciola o petali di mandorla, o solo codette di zucchero colorate, o ciò che vi suggerisce la vostra fantasia. 

Nessun commento:

Posta un commento