Le Torte






Torta di Mele

Ingredienti per l’impasto:
- 125 g burro o margarina
- 125 g zucchero
- 1 bustina di Vanillina
- 2 uova
- 1 fialetta di Aroma limone o arancia
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella
- 200 g farina bianca
- 50 g Frumina o Fecola di patate

- ½ bustina (2 cucchiaini) di lievito

Per la copertura:
- 3-4 mele di media grandezza
- succo di un limone 
- 2-3 cucchiaini di zucchero

- 1 pizzico di cannella
Facoltativo:
- 2 cucchiai di confettura di albicocche
- 1 cucchiaio di acqua
Per cospargere:
- Zucchero al Velo
Preparazione:
Lavorare il burro (o margarina a temperatura ambiente o leggermente ammorbidito al microonde) a crema ed aggiungere gradatamente zucchero, Vanillina, uova, Aroma limone sale e cannella. Impastare a cucchiaiate la farina mescolata e setacciata con la Frumina o Fecola e, per ultimo, il lievito setacciato. Se la pasta risultasse troppo densa, aggiungere la quantità di latte sufficiente per ottenere una pasta di consistenza tale da staccarsi pesantemente dal mestolo (mediamente 4-5 cucchiai). Mettere l’impasto nello stampo a cerchio apribile (Ø 24 cm) con sotto un disco di carta da forno per coprire il fondo, e livellare bene.
Per la copertura, sbucciare le mele, tagliarle a metà e levare il torsolo, tagliare le 2 metà in spicchi di circa ½ o 1 cm . Mettere gli spicchi di mele su una ciotola e cospargeteli con lo zucchero, cannella e il succo di limone in modo che le mele non diventino scure ossidandosi, e ricoprire con essi l'intera superficie della pasta, partendo dall'esterno verso l'interno a giro (spirale). Fare attenzione che le mele non tocchino il bordo dello stampo.
Cuocere per 45 minuti circa (dopo di che controllate con uno stecchino di legno infilzandolo al centro, verificando che esca asciutto, nel caso risulti ancora umido lasciare in forno per altri 10-15 minuti circa, controllando con lo stecchino dopo 10 minuti) nella parte inferiore del forno preriscaldato (elettrico: 180-200°C, ventilato: 160-180°C, a gas: 190-210°C).

Facoltativo:
A cottura terminata, pennellare tutta la superficie del dolce con la confettura, precedentemente stemperata nell'acqua bollente, e lasciare per 5-10 minuti nel forno spento ancora caldo. Oppure se non volete mettere la marmellata sopra le mele: cospargere la torta raffreddata con Zucchero al velo.
-----------------------------------------------------------------------------------------

Torta Paradiso


Ingredienti:
- 4 uova
- 4 cucchiaini di acqua bollente
- 100 g di zucchero (in un tovagliolo)
- 50 g di zucchero (a parte in un altro tovagliolo)
- 1 bustina di vanillina
- 1 fiala aroma limone o arancia
- 1 pizzico di sale
- 100 g di farina 00
- 100 g di amido di mais o fecola di patate
- 1/2 bustina di lievito (2 cucchiaini)
- 100 g di margarina liquefatta a bagnomaria o 4 cucchiai di olio di semi
- zucchero a velo per decorare

Preparazione:
Preriscaldare il forno (elettrico: 175-200°C; ventilato: 160-180°C; a gas: 190-210°C).
Separare le uova e mettere l'albume in una ciotola e i tuorli in un'altra. Con una frusta manuale sbattere a schiuma i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente. Gradualmente aggiungere 100 g di zucchero, vanillina, aroma limone e sale e sbattere a crema. Con uno sbattitore elettrico montare a neve dura gli albumi per 10 minuti circa a massima velocità e gradualmente aggiungere 50 g di zucchero. Una volta montati a neve versarli sui tuorli sbattuti a crema e setacciarvi sopra la farina mescolata con l'amido (o fecola). Dopo aggiungere il lievito setacciato. Incorporare e non sbattere gli ingredienti con la frusta, spostandola da un lato all'altro della terrina, toccando il fondo con la punta e dopo aver amalgamato gli ingredienti aggiungere la margarina liquefatta (o l'olio). Alla fine sollevare la frusta e agitarla in aria per far cadere il resto del composto rimasto attaccato. Mettere l'impasto in una teglia a cerchio apribile (diametro 24 cm), solo con il fondo imburrato e infarinato. Cuocere per 30 minuti nella parte bassa del forno. Per decorare cospargere con zucchero a velo una volta raffreddata.
-----------------------------------------------------------------------------------------

Torta di Pere e Cioccolato Fondente


Ingredienti: 
- 200 g di farina 00
- 80 g di amido di mais o fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 15 g di cacao amaro
- 4 uova
- 150 g di margarina
- 150 g di zucchero
- 45 ml di latte di soia tiepido circa
- 50 g di cioccolato tritato
- 2 pere grandi o 3 pere piccole

Preparazione: 
Setacciate in una ciotola la farina e l'amido con il sale, il lievito ed il cacao.
Lavorate zucchero e Margarina con una spatola (potete ammorbidire la margarina e lavorarla meglio con lo zucchero mettendo questi 2 ingredienti in un pentolino a bangnomaria solo per il tempo di lavorarli a crema). Dopo averli mescolati a crema unire un uovo alla volta e mescolare bene tra uno e l'altro unire la farina a cucchiaiate mescolando sempre dal centro ed usando una frusta. Se l'impasto risultasse troppo denso unite un pò di latte (anche di soia) tiepido o temperatura ambiente. L'impasto deve cadere a nastro. Unite il cioccolato tritato. Versate nella teglia precedentemente oleata con olio di semi e infarinata. Sbucciate le pere, tagliatele a metà e togliete i torsoli. Tagliatele a fettine
sottili e disponetela sulla torta a raggiera (come i raggi di un sole), dall'esterno verso l'interno.
Infornate a 175° per 30-55 minuti circa (dopo 30  minuti si consiglia di controllare la torta infilzandola con uno spaghetto, quando questo uscirà asciutto dalla torta significa che è cotta, Con il mio forno a gas mi ci son voluti 55 minuti rispetto ai 30-35 minuti previsti). Cospargete a piacere di zucchero a velo una volta fredda.
-----------------------------------------------------------------------------------------


Torta alle Nocciole


Ingredienti:
- 200 g burro o margarina a temperatura ambiente
- 200 g zucchero (150 g da una parte e 50 g da un'altra)
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 4 uova
- 125 g di farina di nocciole tritate (o di noci o mandorle)
- 150 g farina 00
- 75 g di frumina o fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- 100 ml latte
- zucchero a velo

Preparazione:
Ammorbidire il burro o margarina a temperatura ambiente, tagliato a cubetti, e montare a crema assieme a 150 g di zucchero, vanillina, sale, i tuorli delle uova (separando le chiare poste in un'altro contenitore) e la farina di nocciole. 
Montare a neve durissima gli albumi delle 4 uova, dopo il quale aggiungete 50 g di zucchero. Versare le chiare a neve sopra il composto fatto con i tuorli. Setacciarvi sopra la farina mescolata alla frumina e al lievito. Con un cucchiaio di legno o con una frusta manuale incorporare delicatamente la farina, senza sbattere, ma incorporando con un movimento rotatorio verticale, dal basso verso l'alto, ruotando nel frattempo la terrina, in modo che non si smontino le uova a neve. Su uno stampo a cerchio apribile mettere un disco di carta da forno sul fondo, e versare dentro l'impasto. 
Cuocere per 45 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato a:
- 180°C se elettrico;
- 170°C se ventilato;
- 190°C nella parte media di quello a gas.
Una volta raffreddato togliere dallo stampo e cospargere con dello zucchero a velo setacciato.
-----------------------------------------------------------------------------------------

Pan di Spagna per Torta di Compleanno


P.S. Per la farcitura e la guarnizione della Torta consultate le schede: Crema Pasticcera e Bagna.

Ingredienti:
- 3 uova
- 3 cucchiai di acqua bollente
- 150 g zucchero (suddiviso in 2 parti di 100 g e 50 g)
- 1 pizzico di sale 
- 1 fialetta di Aroma limone 
- 100 g farina 00 
- 100 g frumina o fecola di patate 
- 1 bustina di lievito

Preparazione:
Sbattere a schiuma i tuorli (mettendo in un altro recipiente le chiare) con 3 cucchiai di acqua bollente. Aggiungere gradatamente 100 g di zucchero, sale, Aroma limone e sbattere fino ad ottenere una massa cremosa. Montare le chiare a neve durissima e poi, sempre sbattendo, aggiungere lo zucchero rimasto (50 g). Mettere la neve sopra i tuorli sbattuti, setacciarvi sopra la farina mescolata con la frumina e, per ultimo, il lievito. Incorporare delicatamente il tutto senza sbattere ai tuorli sbattuti, con un cucchiaio di legno o una frusta manuale, incorporando con un movimento rotatorio verticale dall'alto verso il basso. Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile (diametro di 26 cm) imburrato ed infarinato (o ponete sopra un disco di carta da forno) e cuocere per 40-45 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato (forno elettrico 170-190°C, forno ventilato 160-180°C, forno a gas 190-210°C). Lasciare raffreddare la torta prima di procedere alla farcitura e guarnizione.
-----------------------------------------------------------------------------------------


Torta alla Carota 


Ingredienti:
- 300 g farina 00
- 150 g zucchero
- 1 uovo
- 105 g olio di semi
- 120 g di latte di soia o vaccino
- 1/2 bustina di lievito
- 2 carote grattugiate finemente
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo per decorare

Preparazione:
Sbattere l'uovo con lo zucchero a crema. Aggiungere poi i liquidi, seguiti dalle polveri setacciate e per finire le carote grattugiate. Mescolare per bene il tutto e mettere su uno stampo rotondo, dove prima avrete posto un disco di carta da forno per ricoprire il fondo della teglia.
Cuocere per 20 minuti a 170°C. Una volta trascorso il tempo infilzare sulla torta uno stecchino in varie parti, e assicurarsi che fuoriesca asciutto. In caso fuoriesca ancora bagnato, lasciare altri 5 minuti in forno la torta e rifare la prova dello stecchino. 
-----------------------------------------------------------------------------------------

Torta Sacher

(La Mia Versione)

Ingredienti per la torta:
- 250 g farina 00 (oppure 150 g farina 00, 50 g fecola di patate, 50 g farina di nocciole o mandorla)
- 180 g zucchero
- 1 fialetta di essenza all'arancia
- 50 g cacao amaro in polvere
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 100 g latte di soia o vaccino
- 100 g di olio di semi di girasole
- 3 uova
- 50 g cioccolato fondente per l'impasto

Ingredienti per la farcitura:

- 320 g di confettura di albicocca

Ingredienti per la copertura:
- 200 g di cioccolato fondente a cubetti
- 200 g di zucchero
- 100 ml di acqua

Preparazione:
Scaldare a bagnomaria il latte con il cioccolato fondente a cubetti sino a scioglierlo completamente nel latte,e lasciare raffreddare leggermente.
Amalgamare le uova con lo zucchero a crema. Aggiungere al composto il latte con il cioccolato sciolto, l'olio di semi, l'essenza. Mescolare bene i liquidi con la frusta manuale. Dopo di che amalgamare le polveri aggiungendo gradatamente la farina setacciata (o farina e fecola setacciati e la farina di nocciole). Aggiungere il cacao in polvere setacciato, la vanillina, e in fine il lievito setacciato. Versare l'impasto in una teglia a cerchio apribile su cui avrete prima posto un disco di carta da forno sulla superficie. Infornare nella parte media del forno per 35 minuti a 160°-200°C. Dopo il tempo trascorso fare la prova dello stecchino assicurandosi che fuoriesca asciutto. Fare raffreddare la torta e toglierla dalla teglia, lasciandola raffreddare completamente su un piatto o su una gratella.
Una volta raffreddata tagliare a metà la torta con un coltello per pane e spalmare sulla parte di sotto la confettura all'albicocca su tutta la superficie. Ricoprire con l'altra metà della torta. Dopo di che preparate la glassa per ricoprirla: tritate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria, in un altro pentolino sciogliete lo zucchero con l'acqua. Non appena lo zucchero sarà sciolto portate a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti: la temperatura non dovrà superare i 106 gradi. Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato sciolto o ridotto in pezzi molto piccoli, quindi mescolate fino a che la ricopertura non diventerà bella liscia e senza grumi. Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta (utilizzando una spatola riscaldata nell'acqua calda), ricoprendola in modo uniforme. In modo facoltativo sulla glassa potete spolverizzare un po di farina di nocciole, o lasciarla semplice come vuole la ricetta classica. Fate indurire la copertura e lasciate riposare la torta per almeno due ore, in modo che i vari profumi degli ingredienti si possano fondere.
Una volta raffreddata è pronta per essere gustata.
-----------------------------------------------------------------


Torta al Pistacchio di Bronte 

Ingredienti per l’impasto:
4 uova
- 150 g di zucchero
- 100 g di farina "00"
- 50 g di fecola di patate o amido di mais
- 100 g di polvere di pistacchio di Bronte
- 1/2 (mezzo) vasetto da yogurt di Olio di Semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina o una fiala di essenza all'arancia o al limone
- 2 cucchiai di latte


Per la copertura:
- 200/230 g di cioccolato fondente per copertura (fuso a bagnomaria) e qualche cucchiaio di latte o latte di soia per ammorbidire il cioccolato fondente

Per cospargere:
-60 g di granella di pistacchio o di polvere di pistacchio di Bronte


    Preparazione:
    Sbattere le uova finché non diventano spumose, aggiungere lo zucchero e amalgamare bene.Aggiungere la farina setacciata e la fecola o amido setacciato, e i 100 g di polvere di pistacchio di Bronte. Incorporare l'olio di semi,la vanillina o essenza, il latte ed il lievito setacciato. Versate il composto in una teglia già imburrata ed infarinata (o ponete della carta da forno nella base della teglia) e mettete in forno preriscaldato a 180°. Far cuocere per 30 minuti. Fate raffreddare la torta, ponetela su un vassoio. Ritagliate delle strisce di carta da forno e disponetele sotto ai bordi della torta per tutta la circonferenza, ricoprendo così parte dei bordi del vassoio. Dopo di che ricoprite tutta la superficie con i 200/230 g di cioccolato fondente fuso a bagnomaria con qualche cucchiaio di latte. Cospargente con una spatola la cioccolata, con un movimento dal centro verso i bordi, in modo da far ricoprire i bordi della torta. Fatta questa operazione spargete sopra la cioccolata la polvere di pistacchio 0 la granella di pistacchio. Fate raffreddare la torta (anche in frigo per 1 ora), tagliate con un coltello la cioccolata colata in eccesso dai bordi, togliete la carta da forno posta sotto ai bordi e servite la vostra torta, pronta per essere assaggiata. 
    ---------------------------------------------------------------------------


    Torta al Pistacchio e Mandorla


    Ingredienti per l’impasto:
    4 uova
    - 150 g di zucchero
    - 80 g di farina "00"
    - 50 g di polvere di pistacchio di Bronte
    - 50 g di polvere di mandorla
    - 1/2 (mezzo) vasetto da yogurt di Olio di Semi
    - 1 bustina di lievito per dolci
    - 1 bustina di vanillina
    - 2 cucchiai di latte


    Per la copertura:
    - 200/230 g di cioccolato fondente per copertura (fuso a bagnomaria) 

    Per cospargere:
    -50 g di polvere di mandorla
    -50 g di petali di mandorla


      Preparazione:
      Sbattere le uova finché non diventano spumose, aggiungere lo zucchero e amalgamare bene.Aggiungere la farina setacciata e i 50 g di polvere di pistacchio di Bronte assieme ai 50 g di polvere di mandorla. Incorporare l'olio di semi,la vanillina, il latte ed il lievito setacciato. Versate il composto in una teglia già imburrata ed infarinata e mettete in forno preriscaldato a 180°. Far cuocere per 30 minuti. Fate raffreddare la torta, ponetela su un vassoio. Ritagliate delle strisce di carta da forno e disponetele sotto ai bordi della torta per tutta la circonferenza, ricoprendo così parte dei bordi del vassoio. Dopo di che ricoprite tutta la superficie con i 200/230 g di cioccolato fondente fuso a bagnomaria. Cospargente con una spatola la cioccolata, con un movimento dal centro verso i bordi, in modo da far ricoprire i bordi della torta. Fatta questa operazione spargete sopra la cioccolata i 50 g di polvere di mandorla e i 50 g di petali di mandorla. Fate raffreddare la torta (anche in frigo per 1 ora), tagliate con un coltello la cioccolata colata in eccesso dai bordi, togliete la carta da forno posta sotto ai bordi e servite la vostra torta, pronta per essere assaggiata. 


















      3 commenti:

      1. Bellissimo blog,complimenti! :)
        Che tipo di mele è meglio usare?

        RispondiElimina
        Risposte
        1. Ciao Max, grazie, io in genere uso delle mele gialle e piccole

          Elimina