- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 80 g di farina "00"
- 100 g di polvere di pistacchio di Bronte
- 1/2 (mezzo) vasetto da yogurt di Olio di Semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di latte
Per la copertura:
- 200/230 g di cioccolato fondente per copertura (fuso a bagnomaria)
- 200/230 g di cioccolato fondente per copertura (fuso a bagnomaria)
Per cospargere:
-50 g di polvere di pistacchio di Bronte
-50 g di granella di pistacchio
Preparazione:
Sbattere le uova finché non diventano spumose, aggiungere lo zucchero e amalgamare bene.Aggiungere la farina setacciata e i 100 g di polvere di pistacchio di Bronte. Incorporare l'olio di semi,la vanillina, il latte ed il lievito setacciato. Versate il composto in una teglia già imburrata ed infarinata e mettete in forno preriscaldato a 180°. Far cuocere per 30 minuti. Fate raffreddare la torta, ponetela su un vassoio. Ritagliate delle strisce di carta da forno e disponetele sotto ai bordi della torta per tutta la circonferenza, ricoprendo così parte dei bordi del vassoio. Dopo di che ricoprite tutta la superficie con i 200/230 g di cioccolato fondente fuso a bagnomaria. Cospargente con una spatola la cioccolata, con un movimento dal centro verso i bordi, in modo da far ricoprire i bordi della torta. Fatta questa operazione spargete sopra la cioccolata i 50 g di polvere di pistacchio e i 50 g di granella di pistacchio. Fate raffreddare la torta (anche in frigo per 1 ora), tagliate con un coltello la cioccolata colata in eccesso dai bordi, togliete la carta da forno posta sotto ai bordi e servite la vostra torta, pronta per essere assaggiata.
---------------------------------------------------------------------------
Torta al Pistacchio e Mandorla
Ingredienti per l’impasto:
- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 80 g di farina "00"
- 50 g di polvere di pistacchio di Bronte
- 50 g di polvere di mandorla
- 1/2 (mezzo) vasetto da yogurt di Olio di Semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di latte
Per la copertura:
- 200/230 g di cioccolato fondente per copertura (fuso a bagnomaria)
- 200/230 g di cioccolato fondente per copertura (fuso a bagnomaria)
Per cospargere:
-50 g di polvere di mandorla
-50 g di petali di mandorla
Preparazione:
Sbattere le uova finché non diventano spumose, aggiungere lo zucchero e amalgamare bene.Aggiungere la farina setacciata e i 50 g di polvere di pistacchio di Bronte assieme ai 50 g di polvere di mandorla. Incorporare l'olio di semi,la vanillina, il latte ed il lievito setacciato. Versate il composto in una teglia già imburrata ed infarinata e mettete in forno preriscaldato a 180°. Far cuocere per 30 minuti. Fate raffreddare la torta, ponetela su un vassoio. Ritagliate delle strisce di carta da forno e disponetele sotto ai bordi della torta per tutta la circonferenza, ricoprendo così parte dei bordi del vassoio. Dopo di che ricoprite tutta la superficie con i 200/230 g di cioccolato fondente fuso a bagnomaria. Cospargente con una spatola la cioccolata, con un movimento dal centro verso i bordi, in modo da far ricoprire i bordi della torta. Fatta questa operazione spargete sopra la cioccolata i 50 g di polvere di mandorla e i 50 g di petali di mandorla. Fate raffreddare la torta (anche in frigo per 1 ora), tagliate con un coltello la cioccolata colata in eccesso dai bordi, togliete la carta da forno posta sotto ai bordi e servite la vostra torta, pronta per essere assaggiata.
------------------------------------------------ 350 g di farina tipo 00
- 160 g di zucchero
- 150 g di margarina
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 150 g di miele
- 2 cucchiaini rasi di Cannella
- 1/4 di cucchiaino di Noce Moscata in polvere
- 2 cucchiaini rasi di Zenzero
- 1/2 cucchiaino di Chiodi di Garofano in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
Per le decorazioni:
- 150 g di zucchero a velo
- albume di un uovo
- oppure 200 g di cioccolata fondente fusa a bagno maria
Preparazione:
In una capiente ciotola, o nel vaso del mixer, setacciate la farina con lo zucchero, aggiungete le spezie e il bicarbonato e in ultimo anche la margarina fredda tagliato a tocchetti. Aggiungete anche il miele e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto bricioloso, oppure impastate a mano in una ciotola capiente. In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla. Avvolgete l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm. Ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie oppure a forma di omino, ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati. Nel frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l’albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero al velo. Ponetela in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e molto stretta, e decorate a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero, oppure fondete 200 g di cioccolata fondente per copertura e immergete la parte superiore del biscotto, facendo gocciolare la parte in eccesso. Sulla cioccolata potete mettere canditi colorati, polvere di mandorla o nocciola o petali di mandorla, o solo codette di zucchero colorate, o ciò che vi suggerisce la vostra fantasia.
I biscotti devono essere buonissimi! :-P
RispondiElimina